Skip to main content

Girardenghi House

In Peagna, a large rural house with olive press.

Theater, events, music, painting and photography

Research and training

Casa Girardenghi è teatro di un rapporto di collaborazione con la fondazione Alte Vie di Genova, finalizzata a sviluppare nel campo della ricerca scientifica e nelle esperienze formative di livello universitario temi di recupero e riqualificazione ambientale, architettonica e urbanistica di reciproco interesse con particolare riferimento a:

  • Enhancement of landscape-environmental resources;
  • Studi e ricerche per lo sviluppo e l’integrazione del sistema territoriale degli itinerari turistico-ricreativi e storico culturali;
  • Historical-documentary analysis and research on the urban built landscape in order to create an evolutionary mapping of the subject area;
  • Cooperazione per l’assegnazione di Borse di Studio e di Ricerca, nonché di iniziative tese alla pubblicazione dei lavori giudicati meritevoli al fine di creare un patrimonio di documentazione destinato a giovani laureandi e neo laureati che si applicano con le proprie tesi di laurea e le proprie esperienze formative e professionali su temi di reciproco interesse;
  • Sviluppo di progetti culturali di tipo “ecomuseale” basati sulle oggettive potenzialità del territorio;
  • Studi propedeutici di riqualificazione attraverso ricerche, analisi critiche e filologiche nonché rilievi delle architetture del tessuto urbano attraverso l’utilizzo delle tecniche ritenute di volta in volta più affidabili (rilievo puntuale, cartografico, analisi fotografica, spettrografica, fino all’utilizzo dei più moderni software) su centri storici e insediamenti di particolare interesse individuati di comune accordo con l’Amministrazione;
  • Utilizzo di spazi messi a disposizione dal Comune di Ceriale alla Fondazione Alte Vie, come già in atto per i Laboratori Universitari coordinati dal Prof. Paolo Stringa Presidente della Fondazione nel caso di Casa Girardenghi a Peagna, con la finalità di incrementarne le attività di ricerca e studio, convegnistica e incontri tematici realizzate negli ultimi cinque anni;
  • Ricerche coordinate di linee di finanziamento a livello Regionale, Nazionale ed Europeo per la realizzazione degli interventi previsti dagli studi di fattibilità e dalle ricerche intervento sui temi sopracitati.