Skip to main content

The Ibá Valley

La valle del Rio Ibà e area SIC

Behind the Borgo di Peagna

Valle del Rio Ibà e area SIC si trovano alle spalle del Borgo di Peagna, all’interno del “Sistema Ambientale del Poggio Grande”.
La Valle è stata scavata dal Rio Ibà, che nasce dal Poggio Ceresa ed è la prosecuzione a monte del rio Torsero.
Presenta la tipica morfologia delle valli carsiche, con sezione a “V” profondamente incassata, corsi d’acqua a regime occasionale e profilo a forte pendenza.
The vegetation is remarkably diverse: in addition to typical Mediterranean scrub plants, some endemic and rare plants can be found.
Percorrendo la valle si attraversano vari ambienti e si scoprono ancora tracce dell’antica attività silvicola e pastorale, quali caselle, mulini, ponti e carbonaie.
All’interno della Valle si aprono alcune grotte, con imbocco principalmente a voragine, tra cui il Buranco di Peagna, il Pozzo di Paramura e il Pozzo dei Tecci.
Una vasta porzione (2042 ettari) del territorio collinare dei Comuni di Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Zuccarello, Cisano sul Neva, Toirano, Balestrino e Castelvecchio di Rocca Barbena è protetta con la denominazione di SIC “Monte Acuto – Poggio Grande – RioTorsero”.

I “Sites of Community Importance” (SIC) sono aree destinate dall’Unione Europea alla conservazione della diversità biologica; in questo caso il SIC comprende anche il Sistema del Poggio Grande.
The reliefs of the early Cerialese hinterland are important for the presence of valuable habitats and plant species (such as Campanula sabatia or the very numerous orchids) that are rare in Italy and protected by international directives; a good number of them are endemic.
A dense network of trails makes it possible to travel the slopes of Poggio Grande, Pesalto, Monte Acuto, and Poggio Ceresa on foot, mountain bike, or horseback, and to enjoy trekking, paragliding, and birdwatching in ideal conditions even during the winter season.
Tra questi, il sentiero che attraversa la Vallè Ibà, inizia da “Case Paverne”, lungo la strada che parte a sinistra del Museo Paleontologico.
For this trail there is a guidebook included in the regional series Geological Itineraries Liguria that describes precisely its main geological features.